
Amaltia è la piattaforma di AI generativa che trasforma i dati aziendali in conoscenza operativa, con sicurezza e privacy integrate.
In pochi minuti Amaltia collega documenti, database e tool di progetto di tutto il tuo ecosistema aziendale, offrendo insight contestualizzati a ogni reparto. Con governance nativa e cloud privato dedicato, protegge i dati, riduce gli errori di requisito e accelera decisioni strategiche, subito, per tutti.

Benefici principali
- Stop frammentazione – Informazioni sempre aggiornate in un unico hub (–40 % tempo di ricerca).
- Governance continua – Errori critici ridotti grazie a tracciabilità e versioning.
- Efficienza operativa – Onboarding dimezzato e documentazione più veloce, con team liberi da lavori ripetitivi.
- Sicurezza a prova di audit – Cloud dedicato e crittografia end‑to‑end per evitare fughe di dati.
Approfondimento benefici
- Stop frammentazione: tutto il sapere in un unica soluzione
Connettendo Confluence, Jira, Git e file system, Amaltia crea un knowledge graph proprietario. Il motore semantico restituisce risposte in pochi secondi, dimezzando i tempi di ricerca e permettendo ai team di concentrarsi su attività a maggior valore.
Richiedi la tua dashboard unificata →
- Governance continua: decisioni affidabili
Ogni documento, codice o chat aggiornati e collegati a un contesto specifico. Policy di accesso granulari e audit trail assicurano coerenza: gli errori dovuti a requisiti incompleti scendono dal 16 % al 9 %, con rilasci più fluidi e meno re‑work.
Scopri come ridurre i bug di requisito →
- Efficienza operativa: tempo liberato, valore creato
L’AI di Amaltia genera user story, verbali e test unitari. Risultato: onboarding di nuovi analisti quasi dimezzato, documentazione completata prima dello sprint review e team che recuperano giornate di lavoro ogni mese.
Parla con un esperto di automazione →
A chi è rivolto
Amaltia è pensata per tutti i reparti: centralizza le informazioni di business, sviluppo, operation e people in un’unica piattaforma sicura e offre risposte e automazioni su misura per ciascun team. Ecco come ogni figura può trarne vantaggio:
Business Analyst – Amaltia estrae requisiti dai documenti, genera user story in BDD, individua gap funzionali e trasforma appunti in diagrammi chiari: arrivi al workshop con una base già validata.
Developer – L’AI spiega il codice legacy, crea test unitari dai metodi, analizza pull request e suggerisce refactor: debug ridotto, focus sulle nuove feature.
Project Manager – Sintetizza l’avanzamento da Jira e Confluence, identifica dipendenze critiche, genera roadmap tecniche e invia alert sulle milestone a rischio, tutto in un’unica vista.
Project Management Office – Aggrega KPI di progetto, traccia scostamenti tempo/costi, propone piani di recupero e produce audit trail pronti per la delivery review.
Product Manager – Analizza feedback clienti, fa benchmark con la concorrenza, crea schede prodotto dai documenti tecnici e compone business case in poche ore.
Finance Manager – Collega ERP ed Excel per estrarre dati di spesa, confronta budget e report mensili, classifica automaticamente le fatture e simula scenari di saving.
Customer Care – Fornisce risposte automatiche ai ticket, li classifica per priorità, suggerisce soluzioni e genera report su volumi e SLA per migliorare il servizio.
HR Manager – Effettua screening intelligente dei CV, analizza il sentiment dei dipendenti, redige job description e alimenta un chatbot HR per domande frequenti, mappando competenze e percorsi di crescita.
Marketing Manager – Orchestra campagne multi-canale, integra dati CRM per segmentare il pubblico, automatizza la personalizzazione dei messaggi e monitora KPI in tempo reale: time-to-market più rapido e ROI ottimizzato.
Legal Counsel – Gestisce un repository centralizzato di contratti e policy, tiene traccia delle modifiche normative, automatizza il versioning dei documenti e garantisce audit trail completi per ridurre rischi di non-compliance.
... e tanti altri